
Erica Allisiardi
Agronomo libero professionista e Presidente di OATA Liberi Professionisti Srl. Specializzata nella consulenza ambientale alle aziende zootecniche (VIA, AUA, IPPC) e nello sviluppo di progetti con il sostegno di PSR ed ISMEA.
Di Erica Allisiardi 25 novembre 2019 – OATA La riduzione dell’eccesso dei nutrienti è un chiaro obiettivo della zootecnia intensiva piemontese e della pianura padana. In particolare, la buona gestione dell’azoto deve essere praticata lungo l’intera filiera, a partire…
Il bambù gigante si sta rivelando una coltura innovativa dai mille usi, una Graminacea gigante sempreverde, con un ciclo vitale di 80-100 anni in grado di fissare 5-20 t di carbonio anno.
La possibilità di usare prodotti chimici passa, le infestanti restano. Le normative comunitarie, recepite a livello nazionale con il D. Lgs. 150/2012, attuate dal PAN (Piano d’Azione Nazionale) e riprese dalla Regione Piemonte, hanno imposto di riconsiderare la gestione della…
giornata dimostrativa a Lombriasco Numerosa la partecipazione presso l’Istituto Tecnico Agrario di Lombriasco (TO) per la giornata dimostrativa del 26 ottobre 2017 riguardante l’attività di taratura delle attrezzature utilizzate per la distribuzione dei prodotti fitosanitari. L’evento tecnico, organizzato dallo sportello…
Oltre duecento cerealicoltori hanno partecipato alla riunione informativa che si è tenuta il 10 febbraio a Ruffia. Le novità sull’agrotecnica del mais hanno riguardato prevalentemente la necessità di anticipare il ciclo del mais giungendo in fioritura nell’ultima decade di giugno…
La lunga gestazione del nuovo PSR sembra giunta a scadenza. Nei giorni scorsi la Regione Piemonte ha messo nero su bianco il probabile calendario di apertura dei nuovi e tanto attesi bandi. misure 4 e 6: i bandi per sviluppare…
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA o IPPC): nuova valutazione del rischio di inquinamento secondo il DM 272/2014. Scadenza: entro il 7 luglio 2015 da consegnare le valutazioni preliminari.
Proroghe, deroghe e modifiche progressive al Regolamento 10R hanno minato le certezze aziendali sulle scadenze amministrative e sui periodi utili all’uso agronomico di liquami, letami e digestati. Ecco l’occasione per fare in breve il punto della situazione: chi deve…
L’applicazione della nuova PAC 2015-2020 è ormai alle porte e questi sono i mesi decisivi per cogliere le opportunità offerte dalle nuove regole. Quale piano colturale va impostato per massimizzare i premi? È conveniente aumentare i terreni in affitto? Come verranno…
La PAC in arrivo porta con sé una piccola-grande novità: il sostegno non verrà più erogato a tutti, bensì solo agli “agricoltori attivi”. Ma quali caratteristiche deve avere un soggetto per poter essere definito agricoltore attivo e accedere ai benefici degli…