
L’allevamento bovino da latte in Italia è prevalentemente intensivo e il mais rappresenta l’alimento fondamentale, insieme ai mangimi, della dieta degli animali utilizzati per la produzione di latte e dei suoi derivati. In Piemonte sono presenti 370.000 ha di prati…
Da ormai un paio di campagne è presente una nuova infestante nelle risaie piemontesi e della Lomellina pavese : Eragrostis pilosa, detta comunemente Panicella pelosa. Questa infestante è una specie annua a distribuzione originariamente mediterraneo-sudeuropea, oggi divenuta abbastanza cosmopolita nelle…
Problemi di redditività del mais I problemi di redditività del mais, causate dalle sue elevate richieste idriche, termiche e colturali, hanno portato al suo ridimensionamento come coltura principale, nelle zone del nord Italia specialmente, dove attualmente sono in ripresa i…
rinnovo patentini Secondo le nuove direttive contenute nel PAN (Piano d’azione nazionale), a partire dal 26 novembre 2015, il certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari sarà obbligatorio per chiunque intenda comperare e/o usare tali prodotti. I vecchi…
Zootecnia biologica e consociazione come efficace strategia in aree marginali, parallelismo tra Umbria e Piemonte
Forte azione allelopatica del topinambur L’allelopatia è definita come la capacità di una pianta di agire sulla fisiologia di altre piante, inibendone o stimolandone la crescita. Questo fenomeno si manifesta attraverso il rilascio di composti chimici da parte delle piante,…
La risicoltura in Cile un’esperienza che può essere esportata in Italia il cui punto di forza e l’interazione tra i diversi soggetti della filiera.
Miglioramento genetico partecipativo, la strada verso una nuova accezione di varietà efficiente
andamento dell’annata agraria del riso dal momento della preparazione del terreno alla raccolta con le fasi critiche ed eccellenti del 2017