Biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la Terra e si misura dalla quantità e varietà di esseri viventi che la popolano. Anche noi facciamo parte della biodiversità e sfruttiamo i servizi che ci offre: cibo, acqua, energia e risorse…
La risicoltura in Cile un’esperienza che può essere esportata in Italia il cui punto di forza e l’interazione tra i diversi soggetti della filiera.
Miglioramento genetico partecipativo, la strada verso una nuova accezione di varietà efficiente
andamento dell’annata agraria del riso dal momento della preparazione del terreno alla raccolta con le fasi critiche ed eccellenti del 2017
Introdotto accidentalmente un parassita che sta preoccupando i produttori piemontesi di riso. E’ un nematode segnalato per la prima volta in Europa in alcune risaie a confine tra Biellese e Vercellese ed ha richiesto interventi specifici nella campagna di semina…
Il Luppolo (Humulus lupulus L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cannabaceae (famiglia di cui fa parte anche la Cannabis), conosciuta in tutto il mondo per essere uno degli ingredienti fondamentali della birra
Agriturismo nuovo regolamento della Regione Piemonte, chi può avviare l’attività, come e con quali finanziamenti.
La semplificazione nel trasferimento di animali con il modello 4 informatico
Uno strumento per l’accorpamento funzionale e il recupero produttivo delle superfici di montagna e la conservazione del paesaggio.
D.G.R. 24 luglio 2017 n. 27-5413 A riguardo del recepimento delle Linee Guida sulla quantificazione dei volumi ad uso irriguo approvata con D.M. 31-07-2015, la Regione Piemonte, con D.G.R. n. 27-5413 del 24 luglio 2017, ha approvato l’Allegato 1 dal…