Pagina 15 di 19

Il balletto delle UBA ad ettaro sui pascoli magri

Regolamenti e note sulla densità minima di bestiame: dubbi e perplessità sul numero di UBA/Ha. Focus sulle conclusioni e sulla riduzione del premio PAC…

Popillia japonica: il nuovo insetto che invaderà l’Italia

Un nuovo insetto esotico si fa largo nelle campagne italiane, portando con sé un potenziale di danni davvero imponente. Le prime segnalazioni di questo scarabeoideo si sono verificate nel luglio 2014 in provincia di Milano e da lì anche in…

Flavescenza dorata: i nuovi strumenti per combatterla

Da ormai 15 anni la temuta Flavescenza dorata imperversa nei vigneti italiani; in Piemonte in particolare in quelli dell’astigiano, dell’alessandrino e parte dei cuneesi. Come i viticoltori ben sanno, il fitoplasma responsabile di questa malattia invade i vasi floematici delle…

Bollettino nocciolo n° 2 del 13/07/2015

Bollettino Nocciolo n. 2-2015

Informatizzazione Agricola: smartfarm o non smartfarm? Questo è il dilemma!

Programmi per la gestione delle colture e degli allevamenti, guida GPS assistita, burocrazia e contabilità a portata di click: questa è una smartfarm!

Mipaaf: approvata legge “Collegato agricoltura”

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il 13 maggio 2015 è stato approvato al Senato il disegno di legge Collegato in materia di agricoltura. <<Con l’approvazione di oggi – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina…

Halyomorpha halys, la nuova cimice che minaccia i frutteti piemontesi

Nuova minaccia per Drupacee e Pomacee: Halyomorpha halys, la cimice si diffonde anche in Italia e iniziano i danni economici. Melo e pesco in Piemonte e Emilia Romagna

Le Società Agricole – dal passato all’attualità

Nuovo concetto di imprenditore agricolo. Coltivatore Diretto, IAP, Società Agricole IAP: leggi, agevolazioni fiscali, requisiti.

Le aziende in AIA affrontano la Relazione di Riferimento

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA o IPPC): nuova valutazione del rischio di inquinamento secondo il DM 272/2014. Scadenza: entro il 7 luglio 2015 da consegnare le valutazioni preliminari.

ISMEA per i giovani agricoltori: agevolazioni per il primo insediamento in agricoltura

Negli ultimi giorni ISMEA ha pubblicato il Regolamento attuativo aggiornato e le istruzioni per la presentazione della domanda per il nuovo regime di aiuti “Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura”. L’obiettivo di ISMEA di favorire il ricambio generazionale in…