Stanno arrivando novità positive per gli agricoltori per quanto riguarda l’imposta tanto contestata. Negli ultimi giorni la Camera ha approvato due mozioni sull’Imu agricola: una punta all’abolizione dell’imposta, mentre l’altra chiede di estendere l’esenzione ai terreni situati in zone svantaggiose…
L’8 maggio 2015 il Mipaaf ha reso noto che è stata approvata dalla Bei una linea di credito dedicata agli investimenti per le imprese agricole italiane per un totale di 400 milioni di euro, destinati ad attivare prestiti a condizioni competitive per 800 milioni di euro. L’intervento della Banca Europea degli Investimenti si concretizza in finanziamenti alla banche vincolati a progetti delle PMI del settore agricolo, forestale, della pesca e della produzione alimentare. Nei prossimi 18 mesi sarà più facile l’accesso al credito per le nostre imprese grazie ai finanziamenti attivabili per i seguenti interventi:…
I giovani agricoltori italiani hanno la possibilità di dare mostra delle proprie aziende addirittura in Germania. Grazie al nuovo bando Mipaaf per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane, 40 aziende agricole condotte da giovani agricoltori avranno la possibilità di partecipare alla…
La politica ancora discute sull’Imu agricola. Le parole del Presidente del Consiglio, del Ministro delle Politiche Agricole e di altri rappresentanti del Governo danno qualche speranza per una futura revisione dell’imposta tanto contestata. Pare che il saldo positivo del DEF…
Bollettino Nocciolo n. 1-2015
Si prospetta un futuro sempre più roseo per il Made in Italy, nonostante i danni dell’embargo russo. A dimostrarlo sono i dati pubblicati dall’Istat e la copertura finanziaria del Piano Straordinario previsto dal Decreto Sblocca Italia (dall’art. 30, comma 1,…
Quest’anno gli interventi per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro non sono più un onere insostenibile per le imprese italiane. Con il Bando Isi 2014, infatti, l’Inail finanzia in conto capitale il 65% delle spese…
Spesso il benessere all’interno delle stalle viene inteso solamente in maniera parziale, considerando cioè solo quello “animale”, mentre sarebbe altresì importante contemplarlo nella sua totalità ossia rivolgendo la stessa attenzione anche alla messa in sicurezza nelle stalle degli allevatori, operai…
Mediare è qualcosa che tutti noi facciamo in ogni momento della nostra vita. Poiché la vita è relazione con gli altri, è inevitabile che a volte i nostri interessi siano in conflitto con quelli dei nostri vicini, dei nostri colleghi,…
Si diffonde sempre di più il malcontento tra operatori ed agricoltori che ancora una volta debbono subire le incertezze dei sistemi che da qui a pochi giorni dovrebbero permettere l’inserimento delle informazioni necessarie alla presentazione della domanda unica PAC 2015….