Focus sul problema emergente della Drosophila suzukii. Dipartimento di Entomologia Generale e Applicata del DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) di Torino.
Proroghe, deroghe e modifiche progressive al Regolamento 10R hanno minato le certezze aziendali sulle scadenze amministrative e sui periodi utili all’uso agronomico di liquami, letami e digestati. Ecco l’occasione per fare in breve il punto della situazione: chi deve…
Il microclima è un fattore di grande importanza per il benessere animale, poiché può profondamente condizionare non solo le capacità produttive/riproduttive delle bovine, ma, anche e soprattutto, la qualità del latte prodotto. I processi di termoregolazione che consentono agli animali…
Per l’EXPO Milano 2015 le Camere di Commercio hanno ideato un progetto per contribuire a presentare in modo efficace l’Italia a livello internazionale, soprattutto per evidenziare la grande varietà produttiva del nostro Paese. Il modo migliore per farlo è quello…
“We have it – Noi ce l’abbiamo”. Questo è stato il leitmotiv dell’EIMA 2014, fiera internazionale della meccanizzazione agricola svoltasi a Bologna dal 12 al 16 novembre. Seconda solo ad “Agritechnica” , la fiera biennale che si tiene ad Hannover,…
Lo scorso giovedì 13 novembre si è tenuto a Peveragno (presso la gremita sala incontri del centro congressi FORMONT) un convegno a riguardo del “moscerino giallo dagli occhi rossi” Drosophila suzukii, insetto esotico di recente introduzione in Piemonte, ma responsabile di gravi…
PAC 2014-2020, buone notizie per le aziende maidicole: si rispetta il greening con la successione colturale mais-loietto.
I successi della zootecnia di precisione, nuova disciplina che sta salendo alla ribalta nel campo agricolo in Italia e in Europa. Si contano numerose aziende a livello europeo (inclusa l’Italia) in cui questi sistemi sono stati applicati con successo ed hanno portato diversi benefici agli allevatori e soprattutto alle mandrie.
Il 18 ottobre è stato reso ufficiale il PIANO DEI NUOVI INVESTIMENTI PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE. Le risorse massime potenziali per il triennio 2015-2017 raggiungono i 2,55 miliardi e puntano a rilanciare il settore agroalimentare con <<interventi finanziari mirati…
In quest’ultimo periodo il settore del fotovoltaico ha subito sostanziali modifiche, sia per quanto concerne l’aspetto strettamente fiscale che per quanto attiene l’aspetto dei contributi garantiti dallo Stato a coloro che investono in questo settore. In primo luogo, il D.L….