Pagina 5 di 19

Il pascolamento nelle aree in direttiva nitrati

Il pascolamento può avere impatti solo se condotto con carichi animali superiori a quelli massimi mantenibili in funzione della disponibilità foraggera

La gestione dell’acqua in agricoltura

La razionalizzazione dell’impiego d’acqua in agricoltura ricopre un ruolo sempre più importante, in relazione all’incremento delle necessità irrigue delle coltivazioni conseguente ai cambiamenti climatici che comportano un aumento delle richieste evapotraspirative dei vegetali e a una ridotta disponibilità della risorsa…

Concimazione: efficienza e qualità

Per riuscire a massimizzare gli obiettivi produttivi, qualitativi e ambientali è importante la conoscenza di pratiche di concimazione

Regolazione macchine per la distribuzione dei fertilizzanti

La distribuzione dei fertilizzanti minerali La corretta distribuzione dei fertilizzanti costituisce un presupposto essenziale per garantire sia la gestione ottimale della concimazione, sia il contenimento degli effetti negativi sull’ambiente legati a tale operazione. L’efficienza di questa tecnica dipende da diversi…

Piani pastorali per il miglioramento dei pascoli

Piano Pastorale Foraggero è uno strumento di gestione dei pascoli messo a punto dell’Università di Torino, l’obiettivo del PPF è migliorare la produttività degli allevamenti che monticano gli animali in alpeggio e conservare, nello stesso tempo, la biodiversità, il suolo e il paesaggio

Il tarlo asiatico del fusto
Anoplophora glabripennis

Presenza tarlo asiatico del fusto rilevato in Piemonte per la prima volta nel comune di Vaie (TO), un grave pericolo per alberi e arbusti.

Sistemi di abbattimento delle emissioni dei reflui zootecnici

La gestione dei reflui zootecnici sono accompagnate da emissioni gassose che determinano problemi di odori e dispersioni in atmosfera di ingenti quantità di ammoniaca e gas ad effetto serra

Convegno Internazionale Biogas Science 2018

Convegno internazionale sulla digestione anaerobica per produrre biogas in Italia e in Europa, ma soprattutto individua le prospettive di sviluppo.

Migliorare i processi di fienagione per migliorare la qualità dei fieni

Il fieno rappresenta un alimento essenziale per l’allevamento dei ruminanti e nella razione degli animali contribuisce soprattutto al soddisfacimento del fabbisogno di fibra; la qualità è importante e consente di contenere i costi della razione limitando il ricorso a mangimi

Migliorare la gestione degli effluenti
GEZOO

gezoo, uno strumento per ottimizzare la gestione degli effluenti Gezoo è un progetto di trasferimento dei risultati finanziato da Ager (Progetto agroalimentare e ricerca) che si propone di fornire agli allevatori di suini indicazioni operative per ottimizzare la gestione degli effluenti….