Pagina 7 di 19

Biomassa per produzione di energia

La produzione di biocombustibili è in continuo aumento, strettamente legate allo sviluppo di filiere agro-energetiche basate su tecnologie efficienti che utilizzano biomassa derivante dall’attività fotosintetica.

Legge di stabilità 2018, novità per gli agricoltori.

legge di stabilità 2018 prevede diverse novità per gli agricoltori, dall’obbligo di emissione di fattura elettronica, all’aumento dell’aliquota di compensazione per la carne suina e bovina

BIOFACH 2018: SEMPRE PIÚ BIOLOGICO

Oltre 3.200 espositori e 50.000 visitatori all’ultima fiera internazionale del biologico “BIOFACH 2018” di Norimberga (Germania); numeri a testimonianza di un settore che nel 2016 ha totalizzato vendite per quasi 90 miliardi di dollari e continua ad essere in piena…

Macchine irroratrici e gestione delle acque reflue dei trattamenti

corretta gestione La corretta gestione dei prodotti reflui del trattamento fitoaitrico rappresenta una dei punti chiave per la riduzione del rischio di inquinamento puntiforme da prodotti fitosanitari. I reflui del trattamento sono rappresentati essenzialmente dai liquidi contenenti prodotti fitosanitari che…

Fertilizzazione, strumenti per la gestione

Corretta gestione della fertilizzazione con l’ausilio di strumenti di supporto alle decisioni

la Panicella pelosa (Eragrostis pilosa), una nuova infestante nelle risaie Piemontesi

Da ormai un paio di campagne è presente una nuova infestante nelle risaie piemontesi e della Lomellina pavese : Eragrostis pilosa, detta comunemente Panicella pelosa. Questa infestante è una specie annua a distribuzione originariamente mediterraneo-sudeuropea, oggi divenuta abbastanza cosmopolita nelle…

Pascoli, criteri di gestione

Pascoli e pastori   Gabriele D’Annunzio descriveva nella poesia i pastori come gente piena di virtù e avventurosa, leggendo quella poesia  ci illudiamo che quella descritta dal Vate fosse la più bella vita possibile, sino a quando la burocrazia è…

Mais autunno-vernino una soluzione contro le basse rese

Problemi di redditività del mais I problemi di redditività del mais, causate dalle sue elevate richieste idriche, termiche e colturali, hanno portato al suo ridimensionamento come coltura principale, nelle zone del nord Italia specialmente, dove attualmente sono in ripresa i…

Fasce tampone vegetate per preservare l’ambiente.

fasce tampone per preservare l’ambiente creare un’habitat per la fauna e migliorare la fertilità dei suoli

Patentini per l’utilizzo di fitofarmaci

rinnovo patentini Secondo le nuove direttive contenute nel PAN (Piano d’azione nazionale), a partire dal 26 novembre 2015, il certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari sarà obbligatorio per chiunque intenda comperare e/o usare tali prodotti. I vecchi…