Gestione dei comprensori irrigui a fini produttivi per aumentare le produzioni agricole senza compromettere l’ecosistema in prossimità dei canali irrigui.
Zootecnia biologica e consociazione come efficace strategia in aree marginali, parallelismo tra Umbria e Piemonte
Il bambù gigante si sta rivelando una coltura innovativa dai mille usi, una Graminacea gigante sempreverde, con un ciclo vitale di 80-100 anni in grado di fissare 5-20 t di carbonio anno.
La Regione Piemonte ha approvato i bandi 2017-2018 per il settore apicoltura. Il finanziamento è rivolto agli apicoltori piemontesi singoli o associati.
Le direttive Ministeriali stanno incentivando la gestione agronomica verso un approccio mirato e calibrato sulle specifiche esigenze delle singole colture, abbracciando la filosofia dell’agricoltura di precisione.
Il Telerilevamento è uno degli strumenti per ottenere efficacemente informazioni relative allo stato delle colture mappandone la variabilità spaziale all’interno degli appezzamenti.
La possibilità di usare prodotti chimici passa, le infestanti restano. Le normative comunitarie, recepite a livello nazionale con il D. Lgs. 150/2012, attuate dal PAN (Piano d’Azione Nazionale) e riprese dalla Regione Piemonte, hanno imposto di riconsiderare la gestione della…
Forte azione allelopatica del topinambur L’allelopatia è definita come la capacità di una pianta di agire sulla fisiologia di altre piante, inibendone o stimolandone la crescita. Questo fenomeno si manifesta attraverso il rilascio di composti chimici da parte delle piante,…
Le innovazioni nella pratica della fertilizzazione possono contribuire alla definizione di un’agricoltura sostenibile da punto di vista economico, sociale e ambientale.
La sostanza organica è uno dei principali componenti dei suoli, anche di quelli destinati ad utilizzo agricolo. Insieme alla frazione minerale costituisce la fase solida dei terreni, ma, a differenza di questa, ha importantissime funzioni agroecologiche. L’assoluta centralità della sostanza organica…
Indicazioni sulla fase fenologica “Fine caduta foglie”, trattamenti fitosanitari e sulla concimazione delle piante di nocciolo.